Home » Aree di Competenza » Corporate Efficiency » Low Code Development
Oggi le imprese devono pensare al software come a un vero e proprio biglietto da visita. Spesso si pensa che i benefici delle applicazioni siano limitati al miglioramento dell’efficienza portando vantaggi solo a livello di back office.
Oggi il software, in particolare quello custom, è la rappresentazione che il mercato ha dell’azienda. Tutte le organizzazioni devono quindi essere in grado di creare applicazioni che soddisfino le esigenze degli Stakeolder, con la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove necessità.
Secondo gli analisti i tre principali ostacoli che le aziende incontrano nello sviluppo di software, attraverso una programmazione tradizionale, sono: la difficoltà di soddisfare in tempo i bisogni di business; la mancanza di flessibilità e la lentezza di aggiornamento delle applicazioni.
Le piattaforme ‘low-code’ rappresentano l’alternativa alle tecniche di sviluppo software tradizionali.
Secondo Forrester “le piattaforme di sviluppo low-code utilizzano tecniche visuali e dichiarative, invece di tradizionali linee di programma”, consentendo di creare applicazioni anche a chi non è uno sviluppatore professionista.
Appian, piattaforma leader in questo ambito, mette a disposizione del Designer, funzione che sostituisce il tradizionale programmatore, una nutrita serie di “building blocks” che coprono pressoché tutte le funzionalità tipiche di un’applicazione enterprise: form dinamiche, gestione documentale, accesso ai database aziendali, decision tables, strumenti di integrazione con sistemi aziendali esistenti. Il Designer, affiancato dall’analista di business, può disegnare graficamente il flusso applicativo, utilizzando a proprio piacimento tutti gli oggetti disponibili: attraverso una semplice attività di configurazione si è in grado di ottenere così, in poco tempo, l’applicazione finita, mobile ready, e perfettamente rispondente alle esigenze di business.
Appian garantisce la possibilità di riutilizzare, all’interno di tutte le applicazioni aziendali, qualsiasi oggetto già sviluppato o configurato in precedenza, riducendo il time-to-market, la necessità di training e, più in generale, il costo di implementazione.
Grazie all’esperienza pluriennale maturata dal team DI.GI., siamo in grado di supportare i clienti nel passaggio da uno sviluppo tradizionale a un approccio low-code, affiancandoli in tutte le fasi di progetto: dalla raccolta dei requisiti di business, alla realizzazione dell’applicazione e al supporto post go-live con servizi di Application Maintenance.
nella realizzazione e rilascio delle applicazioni. Questo tipo di sviluppo richiede poco codice, quindi è più veloce rispetto ad un approccio tradizionale
le attività di modifica correttiva ed evolutiva alle applicazioni realizzate sono rapide e visuali non richiedono reverese engineering del codice applicativo
DI.GI. offre supporto in tutto il ciclo di vita della costruzione dell’applicazione, dall’analisi al supporto post-go live con servizi di Application Maintenace
Softlab Digi S.p.A. con socio unico
Viale Zara 58, 20124 Milano (MI)
Via Mario Bianchini 60, 00142 Roma (RM)
Corso Trieste 164, 81100 Caserta (CE)
Via Cavalieri di Vittorio V.to 11, 73024 Maglie (LE)
Tel. (+39) 06 83468111 – [email protected] – P. IVA, C.F., Iscr. U.R. 11419600157 – C.C.I.A.A. REA MI-1465822 – Capitale Sociale 1.505.000,00 € I.V. – PEC: [email protected]