Identity & Privilege Management

PROBLEMA

L’incessante rilascio di nuovi servizi IT, il turnover delle persone in continua crescita, il perimetro aziendale sempre meno definito, impongono il costante aggiornamento delle utenze con accesso alle risorse aziendali assegnate a dipendenti, consulenti esterni e fornitori. Questa continua evoluzione porta a una moltiplicazione delle attività in carico al team IT, con maggiori possibilità di errore e il rischio che gli utenti interni che cambiano ruolo aumentino eccessivamente i propri privilegi di accesso.

Le strutture preposte al governo della sicurezza aziendale sono di conseguenza obbligate ad adottare un approccio strategico rispetto alla gestione delle identità tradizionali e privilegiate. Le metodologie utilizzate abitualmente, basate su qualche foglio di calcolo e consuetudini spesso non scritte, non sono più adeguate per gestire il continuo cambiamento.

 

SOLUZIONE

L’approccio alla gestione delle Identità non può limitarsi a considerare aspetti tecnologici di integrazione tra soluzione IAM o PAM e sistemi aziendali. Il successo di un progetto in questo ambito dipende fondamentalmente da come vengono definiti gli obiettivi di sicurezza e User eXperience, da come vengono mappati o strutturati i processi aziendali per rilascio, change e disattivazione delle credenziali, da come viene impostata la comunicazione verso il resto dell’organizzazione per condividere i benefici evidenti e intrinseci al progetto.

In oltre 15 anni di esperienza nell’implementazione di progetti per il governo delle identità abbiamo sviluppato precise metodologie per la gestione di ogni singolo aspetto progettuale, dal coinvolgimento attivo degli utenti più critici quale fattore strategico di successo, alla mappatura dei processi per la condivisione con tutti gli attori del progetto, alle competenze tecnologiche sulle soluzioni e di integrazione tra sistemi.

Una soluzione di IAM o PAM implementata in azienda diventa una componente critica per l’erogazione dei servizi IT: deve quindi essere considerata in costante evoluzione, in linea con il cambiamento delle altre architetture presenti nel perimetro aziendale, con le esigenze dettate dal business e con i requisiti di compliance. Questa necessità di costante adattamento ha portato molti clienti a considerare come fondamentale la scelta di un Partner che guidasse l’implementazione ma garantisse una continuità nel tempo, e assicurasse che il progetto fosse sempre allineato alle nuove esigenze.

Oltre 15 anni di esperienza su queste tematiche garantiscono al Cliente di essere affiancato da un Partner Leader in questo ambito, con clienti attivi in diversi settori di mercato, con continuità di gestione nel corso degli anni. Primo Partner CyberArk in Italia dal 2003 con oltre 40 progetti sviluppati sul mercato italiano.

Competenze

I massimi livelli di certificazione sulla soluzione presenti sul mercato italiano

Esperienze

Oltre 40 progetti in ambito Identity Management confermano la nostra leadership

Continuità

Seguiamo i Clienti dall’implementazione, alla gestione corrente, alla manutenzione evolutiva

Confronto

Organizziamo incontri tra clienti e prospect per rassicurare chi vuole approcciare questo tema

Vendor

Al fine di garantire la corretta funzionalità del nostro sito web utilizziamo cookies tecnici. Il loro utilizzo è necessario per consentirti la fruizione ottimale del sito stesso. Per accedere all’informativa estesa, e saperne di più sui cookies in uso, consulta le nostre Privacy Policy e Cookie Policy.