Home » Aree di Competenza » Information Security » Identity & Privilege Management
L’incessante rilascio di nuovi servizi IT, il turnover delle persone in continua crescita, il perimetro aziendale sempre meno definito, impongono il costante aggiornamento delle utenze con accesso alle risorse aziendali assegnate a dipendenti, consulenti esterni e fornitori. Questa continua evoluzione porta a una moltiplicazione delle attività in carico al team IT, con maggiori possibilità di errore e il rischio che gli utenti interni che cambiano ruolo aumentino eccessivamente i propri privilegi di accesso.
Le strutture preposte al governo della sicurezza aziendale sono di conseguenza obbligate ad adottare un approccio strategico rispetto alla gestione delle identità tradizionali e privilegiate. Le metodologie utilizzate abitualmente, basate su qualche foglio di calcolo e consuetudini spesso non scritte, non sono più adeguate per gestire il continuo cambiamento.
L’approccio alla gestione delle Identità non può limitarsi a considerare aspetti tecnologici di integrazione tra soluzione IAM o PAM e sistemi aziendali. Il successo di un progetto in questo ambito dipende fondamentalmente da come vengono definiti gli obiettivi di sicurezza e User eXperience, da come vengono mappati o strutturati i processi aziendali per rilascio, change e disattivazione delle credenziali, da come viene impostata la comunicazione verso il resto dell’organizzazione per condividere i benefici evidenti e intrinseci al progetto.
In oltre 15 anni di esperienza nell’implementazione di progetti per il governo delle identità abbiamo sviluppato precise metodologie per la gestione di ogni singolo aspetto progettuale, dal coinvolgimento attivo degli utenti più critici quale fattore strategico di successo, alla mappatura dei processi per la condivisione con tutti gli attori del progetto, alle competenze tecnologiche sulle soluzioni e di integrazione tra sistemi.
Una soluzione di IAM o PAM implementata in azienda diventa una componente critica per l’erogazione dei servizi IT: deve quindi essere considerata in costante evoluzione, in linea con il cambiamento delle altre architetture presenti nel perimetro aziendale, con le esigenze dettate dal business e con i requisiti di compliance. Questa necessità di costante adattamento ha portato molti clienti a considerare come fondamentale la scelta di un Partner che guidasse l’implementazione ma garantisse una continuità nel tempo, e assicurasse che il progetto fosse sempre allineato alle nuove esigenze.
I massimi livelli di certificazione sulla soluzione presenti sul mercato italiano
Oltre 40 progetti in ambito Identity Management confermano la nostra leadership
Seguiamo i Clienti dall’implementazione, alla gestione corrente, alla manutenzione evolutiva
Organizziamo incontri tra clienti e prospect per rassicurare chi vuole approcciare questo tema
Softlab Digi S.r.l. con socio unico
Viale Zara 58, 20124 Milano (MI)
Via Mario Bianchini 60, 00142 Roma (RM)
Via Gaetano de Castillia 23, 20124 Milano (MI)
Via Napoli 453, 81024 Maddaloni (CE)
Via Cavalieri di Vittorio V.to 11, 73024 Maglie (LE)
Tel. (+39) 06 83468111 – [email protected] – P. IVA, C.F., Iscr. U.R. 11419600157 – C.C.I.A.A. REA MI-1465822 – Capitale Sociale 1.505.000,00 € I.V. – PEC: [email protected]