PIUCultura

Paradigmi Innovativi per l’Utilizzo della Cultura

Il progetto PIUCultura nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso gli strumenti della società dell’informazione. Stiamo sviluppando un’app per dispositivi mobili con sistema operativo Android per trasformare il momento della vista ai siti di interesse culturale in un’esperienza interattiva e social.

Il progetto

  • Immersività

    La tecnologia diventa un elemento complementare dell’incontro tra la cultura e il pubblico. Il visitatore, tradizionalmente un fruitore passivo, diventa attore di un’esperienza altamente partecipativa. È sufficiente uno smartphone o un altro dispositivo mobile.

  • Intuitività

    Abbiamo progettato un’app in grado di dialogare in maniera intelligente e intuitiva mediante l’utilizzo di contenuti multimediali. L’utente potrà formulare delle domande di approfondimento su un’opera e ricevere risposte immediate nella forma di visual, audio e video.

  • Personalizzazione

    In base alle informazioni inserite dall’utente e alle modalità di interazione con il sistema, l’app offre la possibilità di disegnare itinerari personalizzati in funzione del profilo individuale per un’esperienza ottimizzata e unica per ogni visitatore.

  • Condivisione

    L’esperienza di visita diventa condivisibile. L’app PIUCultura è anche una piattaforma social dove condividere foto e video o commentare i contenuti pubblicati. Le informazioni raccolte saranno visualizzate per rispondere e alle domande di altri utenti.

  • Usabilità

    Tutte le funzionalità dell’app sono studiate per garantire il massimo dell’usabilità. Basta inquadrare un’opera d’arte con la fotocamera del proprio dispositivo per ricevere una vasta gamma di contenuti multimediali correlati.<

  • 
Qualità delle informazioni

    I contenuti visualizzati dagli utenti sono il risultato di una raccolta meticolosa e dinamica delle informazioni, sempre aggiornate in tempo reale. La piattaforma unisce fonti certificate tradizionali, contenuti online e social network.

Le finalità

  • Combinazione risorse digitali / materiali

    Mediante l’uso di strumenti digitali innovativi è possibile superare le limitazioni imposte dalle sole risorse fisiche, offrendo attività culturali più ricche e dinamiche in una modalità di fruizione familiare all’utente.

  • Promuovere la compenetrazione dei saperi

    Abbiamo progettato e un ambiente digitale innovativo per l’impiego di strumenti informatici nei contesti museali. L’expertise tecnologica incontra il sapere umanistico.

  • Rendere unica l’esperienza di visita

    Sviluppare profili utente personalizzati consente la selezione di contenuti tailor-made sulla base degli interessi e delle esigenze del visitatore. Il risultato è un ambiente favorevole per l’apprendimento e il godimento complessivo.

Softlab promuove la cura, la conservazione e la fruizione consapevole del patrimonio culturale, in linea con gli obiettivi strategici dell’Unione Europea

Risultati attesi

Una delle sfide maggiori delineate nella programmazione europea è quella di valorizzare il patrimonio culturale comunitario come veicolo di identità e di valori condivisi. Il nostro obiettivo è favorire il cambiamento di paradigma nella fruizione di beni culturali, superando le barriere spaziali e temporali che separano un’opera dall’altra. Attraverso interconnessioni di natura logica e tematica incoraggiamo nuovi metodi di apprendimento e un accesso facilitato alla ricchezza che ci accomuna in quanto cittadini della UE.

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale
Bando PON “Imprese e Competitività” 2014-2020 – Ministero dello Sviluppo Economico
Codice progetto: F/020016/01-02/X27
ASSE I  – Priorità di investimento 1b – Azione 1.1.3