logo
18
Mar

Comunicazione 2.0. per le Fondazioni

La comunicazione 2.0. per le Fondazioni è la nuova strategia per migliorare il modo di comunicare.
Per fare ciò è necessario un rinnovamento degli strumenti di comunicazione per diffondere le iniziative e arrivare direttamente nelle mani delle persone.

Perché realizzare un’App se già si possiede un sito web?

Muovendosi all’interno del tessuto sociale e operando per esso, tutte le organizzazioni non possono esimersi dalla comunicazione 2.0. perchè comunicare attraverso internet, smartphone e nuove tecnologie è diventata la chiave di volta della comunicazione.

Nell’ottica del perseguimento del proprio scopo, le Fondazioni tendono a svolgere una serie di attività. Tra queste, coordinare e sviluppare ricerche, affiancare studi e promuovere eventi, ma anche preservare e tutelare il patrimonio culturale.
Allo stesso modo le Associazioni Culturali ed anche quelle di Settore devono anche rappresentare e tutelare gli interessi generali degli associati. Importante dunque è il coordinamento dell’azione, la ricerca e promozione dei rapporti di collaborazione operativa fra gli associati ed altri organismi.

Lo scorso decennio ha visto sorgere l’era del sito web: ogni società, istituzione, fondazione e associazione ha dovuto creare la propria vetrina web per mantenere la propria visibilità.
Negli ultimi anni tuttavia lo scenario ha subito profondi stravolgimenti, che hanno portato a un’evoluzione degli strumenti a disposizione e all’affermazione di una comunicazione 2.0. per ricevere e trasmettere le informazioni.
Gli utenti finali non sono più semplici fruitori, ma produttori e consumatori allo stesso tempo (
prosumer)!

 
      “Il mezzo è il messaggio.”

(McLuhan)

Sempre più realtà si aprono a nuovi strumenti di informazione, il tramite tra loro e gli utenti, per diffondere la loro comunicazione 2.0..
Se però le Fondazioni, specie quelle di promozione culturale, sostengono un’attività di realizzazione eventi notevole e coordinano gruppi di varie dimensioni per svariati scopi, come mai sembrano costituire ancora una piccola parte in questo processo di rinnovamento?

Partiamo da un dato statistico: su 37,67 mln di Italiani che accedono a internet (Gennaio 2016), ben 24 mln sono utenti smartphone (22 mln del 2015, “fonte Wearsocial”): a fronte di questo aumento, bisogna quindi rispondere con soluzioni attente a questo tipo di consumatori, più smart e responsive.

Dati utilizzo internet in Italia

fonte Wearsocial

Gli utenti che accedono ad internet tramite dispositivo mobile ammontano al 63%: più della metà dei fruitori devono quindi subire limitazioni nella visualizzazione di un sito non concepito per questi dispositivi? Limitazioni che possono derivare da problemi di natura tecnica, come la velocità connessione e la grandezza di banda disponibile. Senza contare la difficoltà dei browser da sito web a interfacciarsi alle tecnologie del dispositivo con il quale si naviga, non permettendo così un’esperienza interattiva.

Altro dato interessante: il tempo di permanenza dell’utente su sito ammonta a 4 minuti per la navigazione da browser web contro i 13 minuti per l’App da smartphone e 24 minuti da tablet  (‘fonte Appsbuilder’). Un valore direttamente proporzionale alla  fidelizzazione del cliente.

Questi fattori rimodellano di fatto la struttura e le competenze dell’Ufficio Stampa, in modo da potenziare in maniera semplice e diretta, concentrando in un unico strumento tutti i vari canali di informazione.

Perché un’App, se ho i miei canali Social?

L’odierna comunicazione 2.0. impone di rispettare tre regole:

1°  La tempestività della comunicazione

“Una notizia ha una data di scadenza molto breve.”

La diffusione delle notizie

“Su quanti più canali posso condividere la mia notizia, tante più possibilità ho di visualizzazioni e quindi di feedback.”

L’interattività con gli utenti

“Interagire con gli utenti, i potenziali prosumer e dunque contributori della mia crescita digitale.”

Questi vincoli possono essere affrontati evitando le limitazioni interne ai social network, grazie allo sviluppo di un’App personalizzata alle proprie esigenze di comunicazione.

Opportunamente progettata, l’App permette di gestire news, eventi e multimedia, condividerli con semplicità su tutti i canali e, con un aggregatore di notizie, visualizzare tutte le notizie dei social in un’unica sezione.

Un unico strumento per gestire tutti i flussi, comodamente, veicolando una maggiore fidelizzazione dei propri sostenitori. Aumentare la propria base, senza dispersione dei contenuti sul web tra le tante notizie, grazie a un’implementazione fondamentale come le notifiche push, filo diretto di una vera comunicazione 2.0.. tra la Fondazione e i suoi associati/simpatizzanti. 

Ma…Si può fare a meno di un sito web?

La soluzione: App&Web è la risposta per una comunicazione 2.0. perché in un contesto di necessità quali il rafforzamento del processo di dialogo e l’aumento del numero dei followers, sarebbe non adottare un canale innovativo.

L’App è un’evoluzione del sito web, una tecnologia che unisce due soluzioni, non contrastanti, per un unico strumento di comunicazione.
Una scelta che prevede la realizzare un sito web con tecnologia responsive, che si interfacci con la gestione da web dell’App, ad uno dell’Ufficio Stampa della Fondazione.

App&Web è la soluzione ideale sia per chi vuole passare ad una comunicazione 2.0. per offrire all’utente un’esperienza di navigazione ottimale, con contenuti sempre aggiornabili e diversificati.